Biblioteche sistema bibliotecario biellese, sistema bibliotecario biellese, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, biella, provincia di Biella, biblioteche della provincia di Biella, prestito libri, prestiti ebook, ebook, reteindaco

Biblioteca di Città Studi - Biella

BIBLIOTECA COMUNALE "ILDEGARDA PERETTI E GERMANO GENTILE” DI CAMBURZANO

BIBLIOTECA COMUNALE

Informazioni

Via A. Remmert 1
13891 CAMBURZANO BIELLA

Telefono: 015/2490414

Email: biblioteca@comune.camburzano.bi.it

Sito Web
http://www.comune.camburzano.bi.it/on-line/Home/PortaleComunale/Biblioteca.html

Orari di apertura

Orario Biblioteca

dal 01/01/2023 al 31/12/2023

lunedì:
10:00 - 12:00
giovedì:
14:30 - 17:00
sabato:
10:00 - 12:00

Orario estivo giugno-luglio

dal 01/06/2023 al 31/07/2023

lunedì:
10:00 - 12:00
giovedì:
10:00 - 12:00
sabato:
10:00 - 12:00

Giorni di chiusura

  • dal 01/08/2023 al 31/08/2023

Accessibilità

Accesso WiFi

 La Biblioteca di Comunale di Camburzano è aperta nei seguenti giorni e orari:

lunedì dalle ore 10.00 alle ore 12.00
giovedì dalle ore 14.30 alle ore 17.00
sabato dalle ore 10.00 alle ore 12.00
____________________________________________
La Biblioteca Comunale “Ildegarda Peretti e Germano Gentile” di Camburzano è stata inaugurata nel 2009.

Nata grazie ad un contributo regionale e ad una cospicua donazione della signora Angiola Torrione che ha voluto col suo gesto ricordare i genitori Ildegarda e Germano e grazie alla quale si sono potuti acquistare gli arredi.

 

La biblioteca si suddivide in due sezioni a scaffale aperto Adulti e Ragazzi:

ADULTI, con due sottosezioni:

-         NARRATIVA italiana e straniera

-         SAGGISTICA a sua volta suddivisa in Storia e biografie, Storia locale, Scienze naturali, Scienze sociali, Tecnologia, Geografia e viaggi, Arte, Filosofia

 

RAGAZZI, suddivisa in: Lettura da 0 a 6 anni, Fiabe, Fumetti, Avventure, Romanzi, Scienze naturali, Tecnologia, Giochi, Storia.

Il prestito è di 2 libri per un mese.

 

La biblioteca aderisce al Sistema Bibliotecario Biellese collaborando per lo sviluppo dei servizi bibliotecari e la realizzazione di progetti di valorizzazione delle raccolte.

L'iscrizione al servizio è gratuita e serve per tutte le biblioteche aderenti al Polo Bibliotecario Biellese. L’utente avrà come identificativo il codice fiscale con il quale accederà ai servizi on-line. L’iscrizione avviene previa presentazione di un documento d’identità personale valido; per i minori occorre la presenza di un genitore munito di documento all’atto dell’iscrizione.