Biblioteche sistema bibliotecario biellese, sistema bibliotecario biellese, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, biella, provincia di Biella, biblioteche della provincia di Biella, prestito libri, prestiti ebook, ebook, reteindaco

  • Film

Biblioteca Civica di Ronco Biellese

I tre moschettieri ; e, Vent'anni dopo

Dumas, Alexandre <1802-1870>

Letteratura per ragazzi 1993

Abstract

Primi due romanzi del ciclo dedicato alle avventure del celebre corpo militare francese, I tre moschettieri, fresco e vivace, lieve e seducente, e Vent’anni dopo, riflessivo e malinconico, raccontano con eccezionale gusto dell’intreccio e con un ritmo narrativo trascinante le imprese di d’Artagnan, Athos, Porthos e Aramis sullo sfondo della Francia, prima di Luigi XII e di Richelieu, e poi di Mazzarino e Anna d’Austria. Gli intrighi, i complotti, le macchinazioni, i misteri, le avventure galanti della corte francese del XVII secolo costituiscono una cornice ideale per una narrazione avvincente, piena di colpi di scena. Alexandre Dumas (1802-1870) fu uno degli scrittori più popolari della sua epoca. Autore eccezionalmente fecondo, ha legato il suo nome a più di trecento opere di narrativa (oltre al celebre ciclo dei Tre moschettieri, ricordiamo La regina Margot, La Sanfelice, Il tulipano nero), di saggistica, di teatro e di viaggio, molte delle quali destinate a non tramontare, ancora oggi lette e amate in tutto il mondo da milioni di lettori. Di Dumas la Newton Compton ha pubblicato: Il conte di Montecristo, Il Visconte di Bragelonne, Garibaldi e Napoleone. Francesco Perfetti (Roma 1943) è professore ordinario di Storia contemporanea presso la facoltà di Scienze politiche della LUISS, in cui ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’Istituto di studi storico-politici fino al 2004. È a capo del Servizio storico, archivi e documentazione del ministero degli Affari esteri. Ha insegnato e svolto lezioni e seminari in prestigiose università in Italia, Francia, Spagna, Svizzera e Stati Uniti ed è autore di numerose opere sulle vicende storiche e istituzionali dal Settecento al Novecento. Dirige la rivista bimestrale di studi storici «Nuova storia contemporanea».