L’hub RAB è una rete di archivi. La “porta” del Biellese archivistico, ma non solo.
L’idea di RAB Rete Archivi Biellesi è “antica”, ma la sua realizzazione è recente. Nel 2019, i membri del Centro Rete Biellese Archivi Tessili e Moda decidono di superare i propri “limiti merceologici” e di aprire la piattaforma a tutto il sistema archivistico Biellese, tessile e non.
RAB Rete Archivi Biellesi nasce quindi dall’esperienza decennale del Centro Rete Biellese Archivi Tessili e Moda includendolo e superandolo, ma conservando il linguaggio e il metodo e ampliando il raggio d'azione senza più limiti.
RAB è un portale di portali, ognuno dei quali dedicato a un settore della realtà biellese.
Per maggiori informazioni ti invitiamo a consultare il portale dedicato oppure la pagina relativa al patrimonio archivistico della Città di Biella e della Biblioteca Civica cliccando qui.
L’idea di RAB Rete Archivi Biellesi è “antica”, ma la sua realizzazione è recente. Nel 2019, i membri del Centro Rete Biellese Archivi Tessili e Moda decidono di superare i propri “limiti merceologici” e di aprire la piattaforma a tutto il sistema archivistico Biellese, tessile e non.
RAB Rete Archivi Biellesi nasce quindi dall’esperienza decennale del Centro Rete Biellese Archivi Tessili e Moda includendolo e superandolo, ma conservando il linguaggio e il metodo e ampliando il raggio d'azione senza più limiti.
RAB è un portale di portali, ognuno dei quali dedicato a un settore della realtà biellese.
Per maggiori informazioni ti invitiamo a consultare il portale dedicato oppure la pagina relativa al patrimonio archivistico della Città di Biella e della Biblioteca Civica cliccando qui.
Dal 2023 si aggiunge un nuovo modo di consultare i contenuti su RAB tramite l’innovativa webapp ArchiVìe, nata all'interno del progetto BiArchive: the past for the future. ArchiVìe è un’app progettata per scoprire gli spazi di Biella seguendo itinerari culturali digitali che valorizzano il territorio e la sua storia, con particolare attenzione alla sua evoluzione industriale. Ogni percorso, suddiviso in tappe, racconta la storia di luoghi fondamentali per la città di Biella e la loro evoluzione architettonica e storica. Grazie a testi dedicati, risorse archivistiche e iconografiche digitalizzate è possibile apprendere e immaginare ciò che oggi non c’è più e che ha segnato profondamente lo sviluppo del tessuto urbano e non solo.
Qui il link per accedere all’app ArchiVìe!
