La Biblioteca Rosalia Aglietta Anderi, inaugurata nel 1993, inizia la sua storia molto prima in quanto si è sviluppata a partire dai 3000 volumi precedentemente collocati nella sala ragazzi della storica Biblioteca civica di Via Pietro Micca.
Tra gli oltre 37.000 volumi che costituiscono l’attuale patrimonio, a magazzino si trova una collezione storica che comprende classici della letteratura e albi illustrati che documentano decenni della storia dell’editoria per bambini e ragazzi. In particolare, per quanto riguarda la produzione delle piccole case editrici che hanno “rivoluzionato” la cultura dell’albo illustrato in Italia, rendendolo vero e proprio oggetto d’arte fruibile e godibile da tutti, quali Danese, Emme, Nuove edizioni romane e Dalla parte delle bambine, si segnalano pubblicazioni di opere innovative e rivoluzionarie di artisti quali Bruno Munari, Enzo e Iela Mari, Leo Lionni, Toti Scialoia.
Nell’armadio a vetrina nella sala incontri al primo piano si possono ammirare edizioni di particolare pregio di classici della letteratura per l’infanzia che periodicamente vengono esposti.