Biblioteche sistema bibliotecario biellese, sistema bibliotecario biellese, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, biella, provincia di Biella, biblioteche della provincia di Biella, prestito libri, prestiti ebook, ebook, reteindaco

  • Film

Biblioteca dell'istituto d'istruzione superiore "Eugenio Bona"

Règne animal disposé en tableaux méthodiques

Il volume pervenuto alla Biblioteca Civica di Biella tramite la donazione Sella alla Biblioteca comunale annessa al Liceo cittadino reca il timbro Donazione Maurizio Sella.
L’opera, edita nel 1840, volume delle dimensioni di un In folio imperiale, è composto da 93 carte di cui 90 tavole numerate nel margine inferiore e montate su linguette in ordine sistematico e non secondo l’ordine di pubblicazione. La copertina è rigida in mezza pelle e cartone telato grigioverde, il dorso presenta fregi e titoli decorativi dorati.
Secondo i repertori è molto raro trovare copie rilegate con tutte le 90 tavole in quanto vendute singolarmente secondo l’indicazione della libreria pubblicata nel margine inferiore di ogni tavola (“Chaque Tableau se vend séparément 1F.25C”) o utilizzate per la didattica.

 

Le prime tre pagine, di dimensioni inferiori alle tavole, raccolgono il frontespizio inciso con un sigillo che riporta il nome, il ritratto e le date di nascita e morte del naturalista francese Georges Cuvier, e il rapporto fatto alla Académie des Sciences par MM. Dumeril et Geoffroy-Saint-Hilare.
L’autore del volume è Achille Comte medico e professore di Storia naturale presso il Colléges Royaux de Paris che pubblicò una serie di tavole metodiche nelle quali si propose di dare un preciso quadro analitico e sinottico del Regno animale di Georges Cuvier (1769-1832). Il volume venne adottato dal Regio Consiglio della Pubblica Istruzione per l’insegnamento delle scienze naturali nei collegi e istituti universitari di Francia perché facilitava lo studio attraverso un sistema nuovo e ingegnoso.

 

Il naturalista e paleontologo francese Georges Cuvier attuò con i suoi studi una profonda riforma della zoologia e della classificazione e nomenclatura degli esseri viventi facendo dell’anatomia comparata una scienza sistematica con principi teorici e metodologici. Individuò, al posto delle sei classi ideate da Linneo, i quattro rami degli vertebrati, articolati, molluschi e zoofiti suddivisi in diverse classi. Anche nelle tavole di Comte non sono rappresentati alberi generalogici evolutivi delle famiglie di animali, ma l’approccio classificatorio di Cuvier che si poneva in opposizione con quei naturalisti che rappresentavano il regno animale come una scala naturae che ancora dominava la ricerca tassonomica del XIX secolo in contrasto con la classificazione linneana.
Regne animal dispose en tableaux methodiques raccoglie in 90 tabelle metodiche i risultati delle ricerche sulla struttura degli animali di Cuvier pubblicati nel Regne animal distribué d’après son organisation nella prima edizione del 1817 in quattro volumi, ripubblicato tra il 1829 e il 1830 in cinque volumi.

 

Nelle tavole viene mostrata una panoramica di circa 5000 figure del regno animale, vegetale e delle “razze” umane. La tabella introduttiva contiene 78 figure di animali scelti tra le diverse classi zoologiche, tra questi 28 sono i vertebrati, 15 molluschi, 24 articolati, 11 raggiati. La tabella 89 Races Humaines illustra quelle che nel XVII-XIX secolo erano, per gli studi antropologici dell’epoca, le cinque razze in cui era divisa l’umanità. Altre tavole includono anche alcune curiosità, ad esempio: animali originari del continente australiano (James Cook sbarcò a Botany Bay 1770) come i kanguroo, i koala, i wombat, la famiglia dei trilobiti (artropodi marini di piccole e medie dimensioni vissuti durante l'Era Paleozoica completamente estinti), fossili come Ptérodactyle (scoperto prima del 1767 e descritto per la prima volta nel 1784), Maëstricht (scoperto nel 1764), Ichthyosaurus (alcuni frammenti descritti per la prima volta nel 1699) e Plesiosaurus (scoperto nel 1821).

 

Valeria Ceffa