BIBLIOTECA "PROF. GIUSEPPE MATTEO" - I.T.I.S. "Q. SELLA" - BIELLA
Informazioni
Via F.lli Rosselli 2
13900 BIELLA
Telefono: 015403901
Email: marco.zerbola@itis.biella.it
Referente Marco Zerbola
Orari di apertura
Orario di servizio segue il periodo scolastico
dal 01/10/2025 al 10/06/2026
Accessibilità
Accesso WiFi
Wi-Fi gratuito e illimitato con proprio dispositivo e con 6 PC a disposizione per l’utenza
Sarà possibile richiedere in prestito fino a 3 libri per 30 giorni
Dopo la conferma da parte dei bibliotecari sarà possibile ritirare i volumi al Desk d’entrata, dove andranno restituiti allo scadere del prestito
----------------------------------
La biblioteca interna all’ITIS Quintino Sella di Biella è stata intitolata alla memoria del professore Giuseppe Matteo (1914 – 1980) che fu apprezzato docente di materie letterarie presso l’istituto, a partire dall’anno scolastico 1946 – 47, fino al 1980.La biblioteca presenta due ubicazioni: quella centrale, presso la sede di Via Fratelli Rosselli, 2 e quella della succursale di Città Studi in Corso Pella, 4.
La sezione centrale è stata completamente ristrutturata nel 2003, grazie alla lungimiranza dell’ingegnere Franco Rigola, storico Preside della scuola: i volumi hanno trovato degna sistemazione in un deposito a scaffalature mobili in grado di alloggiare fino a cinquantamila volumi, gli utenti, interni ed esterni all’istituto possono leggere e consultare i libri in spaziosi locali, arredati con moderne attrezzature.
Il patrimonio librario della biblioteca è costituito dall’eredità del fondo della Regia Scuola Professionale, in particolare la sezione di testi, collezioni e riviste di argomento tecnico e scientifico. A questo nucleo si sono aggiunti i materiali acquistati nel corso dei decenni e le cospicue donazioni pervenute nel tempo.
A partire dalla primavera del 2005, su base essenzialmente volontaria, i docenti interni all’istituto, consapevoli dell’importanza per la scuola -ma anche per la collettività- di un patrimonio culturale così sostanzioso, hanno dato inizio alla catalogazione del capitale librario presente nella biblioteca in SBN (Servizio Bibliotecario Nazionale) aderendo al Polo Bibliotecario Biellese.
Attualmente, sono consultabili in rete, circa seimila volumi catalogati; la Biblioteca opera costantemente acquisti, soprattutto di tipo tecnico e tecnologico, oltre ad aggiornare di frequente la sezione letteraria italiana e straniera.
I fruitori della biblioteca sono, prevalentemente, i docenti e gli studenti dell’ITIS Quintino Sella, ma la Biblioteca è aperta anche all’utenza esterna. Gli utenti esterni, soprattutto dopo i due anni di difficoltà di accesso alla struttura, causa protocolli Covid–19, consultando BiblioBi, possono inviare la richiesta alla seguente casella di posta elettronica: i responsabili della biblioteca avranno cura di recapitare il materiale richiesto al desk all’entrata dell’istituto, luogo presso il quale, il richiedente, su appuntamento, potrà ritirarlo.
L'iscrizione al servizio è gratuita e serve per tutte le biblioteche aderenti al Polo Bibliotecario Biellese. L’utente avrà come identificativo il codice fiscale con il quale accederà ai servizi on-line.