BIBLIOTECA ADOLFO MARCONETTO UPBeduca
Informazioni
Via Lorenzo Delleani 33D
13900 BIELLA
Telefono: 015 8497380
Email: biblioteca@upbeduca.eu
Referente Graziana Bolengo
Note:
Chiusure secondo il calendario scolastico regionale
Sito Web
http://www. upbeduca.it
Instagram: Instagram
Orari di apertura
Orario consultazione in loco e accesso su prenotazione
dal 01/01/2025 al 31/12/2025
16:00 - 18:30
Altre informazioni
BIBLIOTECA ADOLFO MARCONETTO UPBeduca Sezione Cossato Via Martiri della Libertà, 14 13836 - COSSATO 015 8497380 biblioteca@upbeduca.eu
Accessibilità
Accessibile a disabili
Accesso WiFi
E' possibile utilizzare la rete WiFi
La Biblioteca è intitolata ad Adolfo Marconetto, figura di rilievo dell’Università Popolare Biellese, che per quarant’anni ha operato con grande dedizione all’interno di essa.
Il nucleo storico della biblioteca dell’Università Popolare Biellese proviene dagli esistenti depositi delle associazioni che hanno dato vita a UPBeduca: l’Università Popolare di Biella e l’Università Popolare Subalpina per l’educazione continua, implementati con le produzioni a stampa, manoscritte, audiovisive prodotte da lezioni, ricerche, attività teatrali e di spettacolo di UPBeduca, che costituiscono sezioni speciali.
A questo si sono aggiunte donazioni di Enti e di privati, tra cui:
- il “Fondo Bruno Bernero” con testi prevalentemente di letteratura;
- il “Fondo Riccardo Allorto” donato dalla famiglia del musicologo e storico della musica di fama internazionale, che contiene oltre ai testi a stampa da lui raccolti, diversi documenti musicali.
Nel complesso si tratta di circa 4.450 volumi e opuscoli, 200 manoscritti legati, 250 documenti musicali a stampa e 300 documenti audiovisivi.
La Biblioteca di UPBeduca è aperta a tutti nell’ottica dell’apprendimento permanente e dell’inclusione sociale, missioni proprie dell’Università.
Servizi:
Consultazione in loco e accesso su prenotazione tramite email: biblioteca@upbeduca.eu
Servizio interno di informazione e assistenza.
È escluso il prestito.
Chiusure secondo il calendario scolastico regionale.