BIBLIOTECA COMUNALE RONCO BIELLESE - ELISABETTA BERTIERI
Informazioni
Via IV Novembre 2
13845 RONCO BIELLESE BIELLA
Telefono: 015461556
Email: bibliotecaronco@gmail.com
Referente Soffiantino Maria Luisa
Sito Web
https://www.comune.roncobiellese.bi.it/Paginedelcomune?ID=12438
Orari di apertura
orario
dal 01/09/2025 al 01/06/2026
martedì:
16:30 - 18:30
mercoledì:
09:30 - 11:30
giovedì:
16:30 - 18:30
venerdì:
10:00 - 12:00
16:30 - 18:30
16:30 - 18:30
sabato:
10:00 - 12:00
Accessibilità
Accesso WiFi
La biblioteca Comunale “Elisabetta Bertieri” di Ronco Biellese, istituita nel 1975, dal 2022 si trova in via IV novembre 2. Nel 2025 è stata intitolata ad Elisabetta che è stata per molti anni volontaria preziosa, presidente attenta, appassionata e professionale.
La biblioteca ospita un patrimonio di circa 7.000 volumi di cultura generale, divisi in sezioni a scaffale aperto; uno spazio è dedicato interamente a bambini e ragazzi, un altro al territorio Biellese.
E’ gestita da un gruppo di volontari che permette l’apertura continuativa da martedì a sabato compresi. Si garantisce anche il servizio di consegna a domicilio ed è operativo un punto di scambio libero di libri (book crossing) presso l'ambulatorio medico comunale.
La Biblioteca aderisce al Polo Bibliotecario Biellese dal 2021, collaborando per lo sviluppo dei servizi bibliotecari e la realizzazione di progetti di promozione alla lettura.
Sono realizzate aperture riservate alle scuole dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado, con letture e laboratori creativi.
La biblioteca è presidio del progetto Nati per Leggere dedicato ai bambini da 0 a 6 anni.
Vengono proposti incontri presso la casa di Riposo “Il Giardino” con libri a tema e condivisione di esperienze e storie personali degli ospiti.
Punto di riferimento culturale per il paese, organizza incontri di presentazione autori e collabora ad eventi con le altre associazioni del territorio.
L'iscrizione al servizio è gratuita e aperta a tutti, utilizzabile in tutte le biblioteche aderenti al Polo Bibliotecario Biellese. L’utente avrà come identificativo il codice fiscale con il quale accederà ai servizi on-line.
L’iscrizione è possibile presentando un documento d’identità e, per i minori di 14 anni, una domanda corredata dall’assenso di un genitore o di chi ne fa le veci.