BIBLIOTECA DELLA FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI BIELLA
Informazioni
Via Garibaldi 17
13900 BIELLA
Telefono: 0150991868
Email: spazio.cultura@fondazionecrbiella.it
Referente Federica Chilà
Note:
Responsabile: Emanuele Rolando
Sito Web
http://www.fondazionecrbiella.it
Orari di apertura
ORARIO DI APERTURA SU APPUNTAMENTO
dal 01/01/2025 al 31/12/2025
ORARIO POST COVID19 - su appuntamento 015 0991868 o mail
dal 18/05/2020 al 31/12/2020
Altre informazioni
La biblioteca è accessibile su appuntamento per ricercatori, studenti e tesisti.
Servizi generali: informazione, assistenza e primo orientamento, ricerca bibliografica, lettura e consultazione in sede.
Accessibilità
Accesso WiFi
Accessi WI-FI ad internet con proprio PC portatile
Nata nel dicembre 2002 grazie alla donazione di circa 2.000 volumi da parte di Biverbanca, la Biblioteca della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, a uso prevalentemente interno, si inserisce nella politica di promozione e valorizzazione culturale propria dell'Ente.
Attualmente il patrimonio librario conta circa 8.000 volumi, divisi in sezioni tematiche ed è in continua crescita grazie agli omaggi di altri Istituti Bancari ed Enti Conferenti e grazie all'attività di sponsorizzazione della Fondazione stessa.
Dal 2016 le sezioni Arte e Archeologia sono conferite in comodato gratuito alla Biblioteca Civica di Biella. Si tratta di volumi di particolare interesse per il territorio poiché giungono alla Fondazione attraverso scambi librari con le altre Fondazioni di origine bancaria e gli Istituti di Credito di tutta Italia e non sono perciò presenti nelle altre biblioteche del Polo Bibliotecario Biellese. Tali sezioni, implementate periodicamente con le nuove acquisizioni della Fondazione, sono liberamente consultabili in una sala dedicata al primo piano.
Alla biblioteca si affiancano una piccola videoteca e una raccolta di CD/DVD.
Attraverso il progetto Regali di Parole la Fondazione ogni anno dona alle biblioteche biellesi i più recenti volumi di interesse territoriale.
L'iscrizione al servizio è gratuita e serve per tutte le biblioteche aderenti al Polo Bibliotecario Biellese. L’utente avrà come identificativo il codice fiscale con il quale accederà ai servizi on-line.