venerdì
15
dicembre
Anita di Silvia Cavicchioli
Presentazione libraria, Biblioteca Civica di Biella, venerdì 15 dicembre ore 18.00
Venerdì 15 dicembre ore 18.00 presso la Biblioteca Civica di Biella, Silvia Cavicchioli presenterà il suo ultimo libro Anita. La storia e la costruzione del mito di Ana Maria de Jesus Ribeiro da Silva, meglio nota come Anita Garibaldi.
Dialogheranno con l'autrice Graziana Bolengo e Danilo Craveia.
Evento in collaborazione con Punto Einaudi - Biella
Il libro
Ad Anita Garibaldi è stato dedicato un gran numero di biografie romanzate costruite intorno allo stereotipo della guerriera indomita, compagna dell'eroe romantico per antonomasia, insieme a un ricco corollario di racconti, poesie, ritratti, monumenti, opere cinematografiche e teatrali.
Eppure quanto sappiamo realmente di lei? Questo volume colma lo scarto tra l'invenzione romantica e la figura reale di Anita. Esso racconta certo la biografia della donna, rivisitando le vicende dei mesi trascorsi in Europa (marzo 1848 - agosto 1849), dei giorni nella Roma sotto assedio e nell'ultima fuga rocambolesca, che hanno forgiato la sua immagine. Ma il libro, inoltre, per la prima volta in maniera analitica, ricostruisce i molteplici itinerari della conservazione della memoria di Anita: la nascita del mito e la genesi di rappresentazioni destinate a occupare un posto di rilievo nella simbologia patriottica nel periodo che va dall'unificazione italiana al fascismo.
L’autrice
Silvia Cavicchioli (1971) è Ricercatore presso il Dipartimento di Studi Storici dell'Università di Torino, dove insegna Storia dell'Ottocento e del Novecento. È membro del Consiglio Direttivo del Comitato di Torino dell'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano e socio corrispondente della Deputazione Subalpina di Storia Patria. È stata insignita del Premio per gli studi storici sul Piemonte dell'Ottocento e del Novecento, edizione 1997-1998. Ha pubblicato i volumi L'eredità Cadorna. Una storia di famiglia dal XVIIIi al XX secolo (Carocci 2001, finalista al Premio Acqui Storia, edizione 2002); Fare l'Italia. I dieci anni che prepararono l'unificazione (con Silvano Montaldo e Sabina Cerato, Carocci 2002); Famiglia, memoria, mito. I Ferrero della Marmora (1748-1918) (Carocci 2004). Per Einaudi ha pubblicato Anita. Storia e mito di Anita Garibaldi (2017).