Biblioteche sistema bibliotecario biellese, sistema bibliotecario biellese, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, biella, provincia di Biella, biblioteche della provincia di Biella, prestito libri, prestiti ebook, ebook, reteindaco

  • Film

Biblioteca del Museo del Territorio Biellese

sabato

13

settembre

Fiera della Parola e delle Emozioni 2025

Terza edizione della Fiera della Parola e delle Emozioni. CANDELO Sabato 13 Settembre - Domenica 28 Settembre

Orizzonti Creativi APS ETS in collaborazione con la Biblioteca Civica Livio Pozzo di Candelo, con la Proloco di Candelo e con il patrocinio della Città di Candelo presenta

Fiera della Parola e delle Emozioni 2025

La “Fiera della Parola e delle Emozioni 2025”, 3a edizione, nasce con l’intento sociale di coinvolgere la cittadinanza, le scuole, le associazioni, i turisti, favorendone la crescita culturale. Un appuntamento incentrato su libri, laboratori per bambini, esposizioni artistiche e momenti musicali.

L’evento, realizzato anche grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella e al supporto del Centro Territoriale Volontariato di Biella ETS, si avvale di numerose collaborazioni.

Saranno presenti: Biblioteca di Candelo, Polo Bibliotecario di Biella, Big Picture Learning, Associazione Centro Documentazioni Ricetti, Culturalmente, Harambee, Urban Kintsugi.

Il progetto ha come scopo quello di avvicinare quel pubblico, giovane e meno giovane, che normalmente non ha confidenza con la lettura, sia poesia, romanzi o saggi, e di offrire nuovi spunti a chi, invece, già conosce ed ama la letteratura, con l'intento di apportare un contributo a un’auspicabile riqualificazione culturale.

Paolo Gelone, Sindaco di Candelo, commenta: “Siamo lieti di ospitare anche quest’anno questo progetto che unisce le associazioni del territorio e la nostra biblioteca in un evento culturale ricco e variegato. Come amministrazione auguriamo grande successo alle iniziative che come questa trasmettono cultura in modo colorato e partecipato”.

ORIZZONTI CREATIVI APS ETS è un’Associazione Culturale che nasce a Biella il 28 aprile del 2022, da un’idea congiunta di 9 amici che hanno in comune la passione per l’arte. La nostra mission è quella di fornire servizi culturali per tutta la collettività, senza distinzione alcuna, in favore di un dialogo che possa creare un terreno fertile di incontri e di idee, volti alla pace e ad una migliore convivenza. Siamo, infatti, convinti che siano necessarie occasioni di incontro per sviluppare curiosità e, successivamente, interesse per la musica, l’arte e la lettura. Tra i soci fondatori sono presenti: Scrittori, Appassionati di teatro e ad essi si aggiungeranno Pittori, Musicisti, Lettori o semplici appassionati dell’arte in generale. Attualmente, l'associazione, conta un’ottantina di soci e, insieme, tentiamo di contribuire allo sviluppo artistico, culturale e civile della comunità e alla sempre più ampia diffusione della democrazia e della solidarietà nei rapporti umani, offrendo opportunità di aggregazione, di impegno e di crescita civile, artistica e morale.

La Fiera Letteraria Biellese è un’Idea di Orizzonti Creativi e nasce con l’obiettivo di promuovere la cultura attraverso la lettura di tanti libri con l’intento di valorizzare il territorio grazie al coinvolgimento di artisti locali che, attraverso le loro opere, contribuiscono all’arricchimento culturale del territorio. La Fiera della Parola e delle Emozioni, co - progettata con la Biblioteca Civica Livio Pozzo di Candelo, è un ampliamento del Progetto Fiera Letteraria Biellese. Ogni anno si cerca di introdurre degli aspetti che rendano l’evento sempre diverso da quello dell’anno precedente. La novità 2025 è rappresentata dal fatto che la Fiera della Parola e delle Emozioni 2025 è un evento diffuso in luoghi diversi: Chiesa di S. Maria Maggiore sabato 13 settembre, il Centro Culturale Le Rosminiane (Sala Affreschi) venerdì 19 settembre e venerdì 26 settembre, con chiusura domenica 28 settembre al Ricetto di Candelo. Si tratterà di una vetrina culturale e artistica con più di cinquanta artisti del panorama biellese. Più giorni dedicati a letteratura, arte, musica, fumetto e laboratori.

Sabato 13 settembre, alle 21.00

Nell’antica e suggestiva Chiesa di Santa Maria Maggiore, per gentile concessione del parroco don Simone Rocco, si aprirà La Fiera della Parola e delle Emozioni. Il tema è Intrecci Sonori, un “viaggio musicato e narrato nei secoli”, attraverso il suono delle note della chitarra classica e del violino. Dopo un’introduzione della prof.ssa Paola Cantoia e del maestro Davide Ellena, che ci faranno entrare nel contesto storico musicale, verranno eseguiti brani di Bach, Dowland, Fernando Sor, Carcassi, Mertz ed altri autori. Protagonisti due giovani musicisti: Gabriele Florio alla chitarra e Genadi Gershkovych al violino.

Gabriele Florio                    

Nato nel 2005 a Borgofranco d’Ivrea, ha intrapreso giovanissimo lo studio della chitarra classica ed elettrica. Ha seguito le lezioni di Marco Ghiringhello presso l’ACA Artistica di Quincinetto, successivamente di Danilo Bar ad Alpignano, e di Silvano Ganio Mego e Maurizio Strappazzon presso la scuola Notabene di Ivrea. Attualmente prosegue il suo percorso accademico al Conservatorio “Guido Cantelli” di Novara, dove si perfeziona nella chitarra classica.

Genadi Gershkovych                                

Ha iniziato a suonare il violino a 8 anni in Ucraina dove nel 2015 ha finito la scuola di musica sotto la guida di Nestor Malchycky. Dal 2015 al 2020 si e' perfezionato al conservatorio di Rovigo sotto la guida di Giovanni Angeleri e Federico Guglielmo. Ha partecipato in diversi concerti come solista e in musica da camera. Il 2024 è stato ammesso al corso di perfezionamento all’accademia Perosi a Biella con Pavel Berman. Nel 2025 continua a perfezionarsi con Pavel Berman ed Eva Bindere.

Gli spettatori potranno apprezzare non solo la bellezza delle esecuzioni, ma anche il contesto culturale in cui queste opere furono create. L’evento sarà arricchito con momenti di dialogo, domande ed approfondimenti letterari. Ad aprire la manifestazione, interventi del Comune di Candelo e dell’Associazione Orizzonti Creativi che presenterà il programma degli eventi del mese di settembre.

Venerdì 19 settembre, alle 21.00

Nella Sala degli Affreschi del Centro Culturale Le Rosminiane, IO - A.I.: Inseparabili? Noi e l'Intelligenza Artificiale - Evento/Dibattito.

“Unisciti a noi per una serata di scoperta e innovazione sull’Intelligenza Artificiale. Scopri come l’AI sta cambiando il mondo”.

Al termine degli interventi ampio dibattito attraverso le domande del pubblico

Venerdì 26 settembre, alle 17.30

Sempre presso la Sala degli Affreschi del Centro Culturale Le Rosminiane, un evento di poesia, pittura e fotografia organizzato in collaborazione con l’ass. Culturalmente. Protagonisti Daniela Mortillaro e Riccardo Tucci.

Domenica 28 settembre, dalle ore 10.00

Fiera della Parola e delle Emozioni.

L’evento si svolgerà presso l’antico Borgo medievale del Ricetto

Dalle 10.00 alle 18.00

Nella Piazza interna del Ricetto saranno allestiti gli Stand di Enti e Associazioni; nella Sala delle Cerimonie e presso il Belvedere Terzo Paradiso di M. Pistoletto, sono previste Presentazioni e Conferenze: gli autori, in un ordine legato al genere letterario del testo presentato, si avvicenderanno, in una sorta di rassegna letteraria nella quale presenteranno e commenteranno le loro opere dialogando con il presentatore. Saranno presenti autori di romanzi fantasy, gialli e thriller, autobiografici e crescita personale, narrativa e poesia, saggi; Tra le Rue del Ricetto saranno allestiti gli stand espositivi di autori, artisti e saranno esposte le opere artistiche di Pittori, Pirografisti, Scultori. Si potranno apprezzare e si potrà assistere alle diverse performance. Nel corso dell’evento si svolgeranno i Laboratori per bambini e adulti. Per iscriversi ai laboratori è richiesta la prenotazione scrivendo a info@orizzonticreativi.it o, il giorno stesso, presso lo Stand Info Point o presso gli Stand degli artisti coinvolti. Sono previsti workshop e laboratori di Arte Condivisa e molto altro ancora!

L’evento, realizzato anche grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella e al supporto del Centro Territoriale Volontariato di Biella ETS, si avvale di numerose collaborazioni.

Saranno presenti: Biblioteca di Candelo, Polo Bibliotecario di Biella, Big Picture Learning, Associazione Centro Documentazioni Ricetti, Culturalmente, Harambee, Urban Kintsugi.

Per informazioni riguardanti i nostri eventi, scrivere a info@orizzonticreativi.it o visitare il nostro sito web www.orizzonticreativi.it o seguirci su Instagram, Facebook e Youtube