Biblioteche sistema bibliotecario biellese, sistema bibliotecario biellese, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, biella, provincia di Biella, biblioteche della provincia di Biella, prestito libri, prestiti ebook, ebook, reteindaco

  • Film

Biblioteca dell'istituto d'istruzione superiore "Eugenio Bona"

lunedì

9

settembre

#FUORILUOGO 2024 - GLI EVENTI IN BIBLIOTECA CIVICA e BIBLIOTECA RAGAZZI

BIBLIOTECA CIVICA DI BIELLA - 6 - 9 settembre 2024

#FUORILUOGO 2024

GLI EVENTI IN BIBLIOTECA CIVICA e BIBLIOTECA RAGAZZI

 

VENERDÌ 6 SETTEMBRE 2024

 

15:30 - 16:00

Inaugurazione della decima edizione di #fuoriluogo e saluti istituzionali.

 

16:00 - 16:45

“Amare le parole per vivere meglio”. Vera Gheno, sociolinguista, in dialogo con Eleni Molos, attrice e autrice.

Con interprete LIS - Lingua dei Segni Italiana.

 

17:00 - 17:45

“Missing Italia: l’Italia mancante, mancata e perduta”. Claudia Durastanti, scrittrice e traduttrice, in dialogo con Maddalena Vaglio Tanet, scrittrice entrata nella Dozzina del Premio Strega 2023.

In collaborazione con Lions Valli Biellesi

 

18:00 - 18:45

“Gli anni di piombo e la gioventù perduta”. Maddalena Crepet, autrice di Ci siamo traditi tutti, in dialogo con Valentina Farinaccio, scrittrice e giornalista.

 

SABATO 7 SETTEMBRE

 

10:00 - 10:45

“Partire vuol dire rinascere. Storie bibliche di migranti”. Guido Dotti, monaco di Bose (Magnano), autore di Partire è un po’ vivere, in dialogo con Paola Lanza, presidente dell’Azione Cattolica di Biella. In collaborazione con Azione Cattolica Diocesana

 

10:30 - 11:15 BIBLIOTECA RAGAZZI "ROSALIA AGLIETTA ANDERI”

“Faccio da sola! Coltivare la giusta distanza tra genitori e figli”. Anna Granata, pedagogista dell’Università Bicocca di Milano, e Sara Loffredi, scrittrice e formatrice. In collaborazione con Una bussola per crescere e Il gioco delle Big Family

 

11:00 - 11:45

“Guardando i nostri figli, come una vecchia fotografia”. Matteo Bussola, autore di La neve in fondo al mare, fumettista e conduttore radiofonico, in dialogo con Beppe Anderi, insegnante.

Con interprete LIS - Lingua dei Segni Italiana.

 

12:00 - 12:45

“Esistere è possibile”. Romana Petri, finalista al Premio Strega 2023, scrittrice, traduttrice e critica letteraria, in dialogo con Valentina Farinaccio, scrittrice e giornalista.

In collaborazione con Soroptimist International

 

15:00 - 15:45

“Ascoltare un capolavoro della letteratura”. Damiano Rebecchini, professore ordinario di Letteratura Russa presso l’Università degli Studi di Milano, insieme all’attore Francesco Montanari, ci racconta come nasce l’audiolibro’idiota di Dostoevskij.

Con interprete LIS - Lingua dei Segni Italiana. In collaborazione con AV Brain

 

15:30 BIBLIOTECA RAGAZZI “ROSALIA AGLIETTA ANDERI”

“Mamma faccio da solo!” Il laboratorio, condotto da Sara Loffredi, scrittrice e formatrice, e da Anna Granata, pedagogista, partirà dalla storia di un bambino alle prese con una mamma buffa che lo segue dappertutto combinando un sacco di guai, perché è spaventata dall’idea che suo figlio possa “fare da solo”. I bambini, dopo la lettura, saranno chiamati a scrivere/disegnare un’attività che amano particolarmente fare da soli e a confrontarsi su questo tema.

 

16:00 - 16:45

“Prima e dopo il 7 ottobre 2023”. Valerio Nicolosi è reporter e giornalista, autore di C’era una volta Gaza, in dialogo con Simonetta Sciandivasci, giornalista della “Stampa”.

Con interprete LIS - Lingua dei Segni Italiana.

 

17:00 - 17:45

“Profittevoli esempi di vizio e di virtù”. Lettura scenica di Tiziano Scarpa, narratore, poeta e drammaturgo.

 

18:30 - 19:15

“Rosa nel Nero: un romanzo del carcere”. Alessandra Carati, autrice del libro Rosy sulla “strage di Erba”, in dialogo con Maddalena Vaglio Tanet, scrittrice, entrata nella Dozzina del Premio Strega 2023.

 

DOMENICA 8 SETTEMBRE

 

9:00 - 9:45

“Giornali e caffè”. Lettura e commento dei giornali con Irene Soave del “Corriere della Sera”.

Caffè offerto da #fuoriluogo e canestrelli offerti da Wool and Chocolate di Ettore Fila

In collaborazione con Fideuram

 

10:00 - 10:45

“Un dandy in Paradiso”. Michele Masneri, autore di Paradiso, in dialogo con Raffaele Riba, scrittore e docente alla Scuola Holden di Torino.

 

11:00 - 11:45

“Una rilettura del grande scrittore americano”. Matteo Nucci, autore di Sognava i leoni. L’eroismo fragile di Ernest Hemingway, in dialogo con Raffaele Riba, scrittore e docente alla Scuola Holden di Torino.

In collaborazione con Tessitura Ubertino

 

12:00 - 12:45

“Presto saprò chi sono. L’arte di raccontare storie attraverso la letteratura, da Omero ai giorni nostri”. Monologo di Nicola Lagioia ci racconta il lungo viaggio della letteratura e la sua importanza per la nostra educazione sentimentale, nonché per la nostra evoluzione.

Con interprete LIS - Lingua dei Segni Italiana.

A cura della Cooperativa Solidarietà e Lavoro

 

*** “La biblioteca dietro le quinte”. Celebriamo 150 anni di storia della Biblioteca Civica di Biella con tre imperdibili visite guidate a cura dei bibliotecari. Alla scoperta del prezioso patrimonio culturale della città tra pubblicazioni moderne, libri antichi e materiali di pregio. Prima visita ore 14:30 seconda visita ore 15:15 terza visita ore 16:00.

Ingresso libero fino a esaurimento posti. Info: 015 2524499 - biblioteca@comune.biella.it

 

*** 17:00 - 18:00 GIARDINI CATELLA DI BIELLA PIAZZO (in caso di pioggia Biblioteca Civica).

Silent Reading Party Alessandro Barbaglia, scrittore, in collaborazione con il Collettivo Bandelle e con Ilenia Caito, un gruppo di amanti della lettura che ha portato con successo sui tetti di Bari una tendenza nata negli Stati Uniti, introduce il Silent Reading Party. Ci si riunisce, si legge, si rimane in silenzio e soprattutto si lascia da parte il telefono. Per partecipare è necessario portare con sé una buona lettura, un cuscino o un telo. Al termine ognuno avrà la possibilità di condividere le proprie impressioni o di leggere ad alta voce un passaggio significativo del proprio testo.

A cura della Biblioteca Civica di Biella e della Cooperativa Solidarietà e Lavoro. In collaborazione con La Soleggiata

 

LUNEDI’ 9 SETTEMBRE

 

18:30 - 19:15

“Siamo tutti vulnerabili Non esiste un’età senza paura”. Donatella di Pietrantonio, finalista del Premio Strega 2021 e vincitrice del Premio Strega 2024, autrice di L’età fragile, in dialogo con Maddalena Vaglio Tanet, scrittrice, entrata nella Dozzina del Premio Strega 2023.

Con interprete LIS - Lingua dei Segni Italiana

 

*****

 

6/7/8 SETTEMBRE

Sarà allestito in collaborazione con Emons Edizioni, all’interno di una delle sale della biblioteca, un accogliente spazio dedicato all’ascolto di audiolibri: un salotto rilassante dove scoprire storie in cuffia grazie alla magia della voce. Durante le tre giornate del Festival si potranno ascoltare estratti di opere scritte o lette da alcuni importanti ospiti di questa nuova edizione. Neri Marcorè, Francesco Casolo, Peppe Servillo, Francesco Montanari, Nicola Lagioia saranno i protagonisti di un’inedita esperienza letteraria grazie agli audiolibri Emons.

A cura della Biblioteca Civica di Biella e della Cooperativa Solidarietà e Lavoro. Il salotto dell’ascolto è stato arredato da Serralunga - Made in Italy since 1825

 

Il programma completo del Festival è scaricabile al link https://www.fuoriluogobiella.it/edizione-2024/