Biblioteche sistema bibliotecario biellese, sistema bibliotecario biellese, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, biella, provincia di Biella, biblioteche della provincia di Biella, prestito libri, prestiti ebook, ebook, reteindaco

  • Film

Biblioteca della Natura - WWF

venerdì

5

settembre

#FUORILUOGO 2025 - GLI EVENTI DELLA BIBLIOTECA CIVICA DI BIELLA

BIBLIOTECA CIVICA DI BIELLA - 5 - 10 settembre 2025

#FUORILUOGO 2025 - GLI EVENTI DELLA BIBLIOTECA CIVICA DI BIELLA

 

VENERDÌ 5 SETTEMBRE 2024

 

15:30 - 16:00

Inaugurazione dell’undicesima edizione di #fuoriluogo e saluti istituzionali.

 

16:00 - 16:45

“Mia nonna e il Conte”. Emanuele Trevi, critico letterario e scrittore vincitore del Premio Strega 2021, in dialogo con Alessandra Tedesco, giornalista di Radio 24.

 

17:00 - 17:45

“Le biblioteche di Adriano Olivetti”. Chiara Faggiolani, professoressa di Biblioteconomia alla Sapienza di Roma, In dialogo con il professor Giuseppe Lupo, ordinario di Letteratura Italiana all’Università Cattolica di Milano.

In collaborazione con De Martini S.p.A.

 

18:30 - 19:15

“Cos’è un confine?”.  Valerio Nicolosi, scrittore e reporter, in dialogo con Raffaele Riba, scrittore e docente alla Scuola Holden di Torino.

 

18:30 - 19:30 (CIRCOLO SOCIALE PIAZZA MARTIRI DELLA LIBERTÀ, 16 BIELLA)

Silent Reading Party

Ci si riunisce, si legge, si rimane in silenzio e soprattutto si lascia da parte il cellulare. Per partecipare è necessario portare con sé una buona lettura oppure sceglierne una proposta dalla biblioteca. All’interno del prestigioso Circolo Sociale, ogni partecipante troverà uno spazio confortevole in cui leggere insieme agli altri. Al termine dell’esperienza, chi lo desidera potrà condividere le proprie impressioni, leggere ad alta voce un passaggio significativo del proprio testo o semplicemente ascoltare le parole degli altri. Introduce Chiara Faggiolani, professoressa di Biblioteconomia presso il Dipartimento di Lettere e Culture Moderne della Sapienza Università di Roma. Interviene Alessandro Barbaglia, scrittore e libraio.

A cura della Biblioteca Civica di Biella e della Cooperativa Solidarietà e Lavoro

 

21:15

Lettera ai giovani per una “umanistica rivoluzione”. Incontro con Brunello Cucinelli, imprenditore, presidente esecutivo e direttore creativo di Brunello Cucinelli S.p.A.

In collaborazione con Enel

Con interprete LIS - Lingua dei Segni Italiana

 

SABATO 6 SETTEMBRE 2025

 

11:00‑12:30 15:00‑17:00

PORTICI DI PALAZZO OROPA E DINTORNI VIA BATTISTERO, 4

“Due minuti con… Andrea Camilleri” In occasione del centenario della nascita di Andrea Camilleri, la Biblioteca Civica di Biella propone alcune letture all’aperto dedicate alle opere del celebre scrittore siciliano. Cinque postazioni accoglieranno i passanti che vorranno intrattenersi per un vis‑à‑vis con bibliotecari e volontari dell’Associazione Amici della Biblioteca per condividere brevi letture selezionate dallo scrittore Alessandro Barbaglia, curiosità e aneddoti su vita e produzione letteraria di uno degli autori più amati.

A cura della Biblioteca Civica di Biella e della Cooperativa Solidarietà e Lavoro.

 

9:00 - 9:45

“Giornali e caffè”. Lettura e commento dei giornali con Andrea Malaguti e Simonetta Sciandivasci, rispettivamente direttore e giornalista del quotidiano torinese “La Stampa”.

In collaborazione con Fideuram

Caffè e biscotti offerti da Dolce Manna

 

10:00 - 10:45

“Nessunə è normale”. Vera Gheno in dialogo con Eleni Molos.

In collaborazione con Lions Bugella Civitas

 

11:00 - 11:45

“Platone. Vita e morte di un uomo innamorato”. Matteo Nucci ci conduce dentro il pensiero del grande filosofo.

In collaborazione con Lions Valli Biellesi

 

12:00 - 12:50

Omaggio a Natalia Ginzburg. Con Maddalena Vaglio Tanet, scrittrice. Letture dell’attrice Elena Radonicich. In collaborazione con Emons Edizioni.

Con interprete LIS - Lingua dei Segni Italiana

In collaborazione con Emons Edizioni, Successori Reda S.B.p.A. e con la Cooperativa Solidarietà e Lavoro

 

15:00 - 15:45

“Le piccinine di Milano”. Silvia Montemurro, scrittrice e Writer Coach, In dialogo con Daniela Magnetti, direttrice artistica di Banca Patrimoni Sella & C.

In collaborazione con Banca Patrimoni Sella & C

 

16:00 - 16:45

“La nebbia e il fuoco”. Roberto Cotroneo, giornalista, scrittore e critico letterario, in dialogo con Raffaele Riba, scrittore e docente alla Scuola Holden di Torino.

 

17:00 - 17:45

“La mafia è tornata”. Attilio Bolzoni, in dialogo con Roberto Azzoni, giornalista.

 

18:30 - 19:30

“Son qui: m’ammazzi”. Monologo di Francesco Piccolo.

Con interprete LIS - Lingua dei Segni Italiana

 

 

Domenica 7 settembre 2025

 

9:00 - 9:45

 “Giornali e caffè”. Lettura e commento dei giornali con Irene Soave del “Corriere della Sera”.

 

10:00 - 10:45

“In Sicilia con Franco Battiato”. Elvira Seminara in dialogo con Nadia Terranova, scrittrice.

Con interprete LIS - Lingua dei Segni Italiana.

 

11:00 - 11:45

“I figli dell’istante”. Edoardo Albinati, in dialogo con Simonetta Sciandivasci, giornalista del quotidiano “La Stampa”.

 

12:00 - 12:45

“Da Pinocchio a MasterChef”. Racconto di e con Antonio Pascale.

 

15:00 - 15:45

“Amare la poesia anche da grandi”. Paolo Di Paolo in dialogo con Paolo Massari, scrittore.

 

16:00 - 16:45

“Ritratto di un giovane straordinario e inafferrabile”. Roberta Mori in dialogo con Simone Ghelli, docente alla Scuola Normale Superiore di Pisa.

In collaborazione con il Centro Internazionale di Studi Primo Levi di Torino

 

16:00 - 16:45

“Visita al buio. Un’esperienza sensoriale tra i libri”.

In collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, Sezione di Biella.

 

17:00 - 17:45

“Lettura al buio”. Un’esperienza di ascolto bendato con brani selezionati e letti da Jonathan Bazzi.

In collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti del Piemonte e Sezione di Biella e l’Associazione Amici della Biblioteca

 

Lunedì 8 settembre 2025

 

18.30 – 19.15

“Donnaregina”. Teresa Ciabatti in dialogo con Maddalena Vaglio Tanet, scrittrice.

Con interprete LIS - Lingua dei Segni Italiana

 

Martedì 9 settembre 2025

 

18.30 – 19.15

“Tra moda e industria, arte e Coppa America. Prada, una storia di famiglia”. Tommaso Ebhardt in dialogo con Francesco Ferraris, imprenditore e vicepresidente di Confindustria Moda.

 

5/6/7 SETTEMBRE

Sarà allestito in collaborazione con Emons Edizioni, all’interno di una delle sale della biblioteca, un accogliente spazio dedicato all’ascolto di audiolibri: un salotto rilassante dove scoprire storie in cuffia grazie alla magia della voce. Durante le tre giornate del Festival si potranno ascoltare estratti di opere scritte o lette da alcuni importanti ospiti di questa nuova edizione tra cui Francesco Piccolo e Elena Radonicich. Un omaggio speciale sarà dedicato al ricordo di Andrea Camilleri.

Allestimento a cura di Serralunga - Made in Italy since 1825.

 

Il programma completo del Festival è scaricabile al link 

https://www.fuoriluogobiella.it/wordpress/wp-content/uploads/2025/07/FUORILUOGO_PROGRAMMA_WEB.pdf