Biblioteche sistema bibliotecario biellese, sistema bibliotecario biellese, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, biella, provincia di Biella, biblioteche della provincia di Biella, prestito libri, prestiti ebook, ebook, reteindaco

  • Film

Biblioteca Civica "Livio Pozzo" - Candelo

giovedì

1

maggio

Inaugurazione della mostra "Parole di guerra, parole di pace"

Un’incursione nella letteratura militare biellese.

Biblioteca Civica di Biella
Inaugurazione: martedì 29 aprile 2025 ore 18.30
"Parole di guerra, parole di pace"
Un’incursione nella letteratura militare biellese.
Storia e storie di soldati biellesi raccontate dai biellesi.
Romanzi, saggi, testimonianze edite, non senza iconografia, dalla “Guerra d’Andorno” del 1488 al “Tucc’un”, da Alberto La Marmora a Padre Brevi.

La Biblioteca Civica di Biella, che ha appena compiuto 150 anni di attività, quella della Sezione ANA di Biella, i Gruppi ANA del Biellese e alcuni privati hanno voluto “esprimere” queste parole non per celebrare la guerra, ma per esaltare la pace.
La memoria letteraria bellica (tra romanzi e saggi, poesie e racconti, articoli di giornale e commemorazioni, cronache, diari e scritti d’occasione) dei biellesi e sui biellesi è particolarmente ampia e storicamente profonda.
I biellesi non sono stati guerrieri per scelta o per vocazione, ma in tutte le epoche si sono fatti trovare pronti, in patria come altrove, per fare la loro parte.
Senza pretese di esaustività – il tema è troppo vasto – questa raccolta illustra i pensieri e i ricordi, le azioni e le riflessioni di tanti biellesi combattenti e di molti altri che, pur senza viverle, hanno studiato e tramandato quelle esperienze.
Dall’alto, tratte da cartoline postali e dalle copertine della “Illustrazione Biellese” (1931-1943), le immagini propongono figure di Alpini e di altri uomini in armi che, a loro volta, per testimonianza e monito, “pronunciano” parole non di guerra, ma di pace.