Biblioteche sistema bibliotecario biellese, sistema bibliotecario biellese, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, biella, provincia di Biella, biblioteche della provincia di Biella, prestito libri, prestiti ebook, ebook, reteindaco

  • Film

Biblioteca Civica di Biella

martedì

16

settembre

"La straordinaria storia di Apollinare, il ciclista di un'altra epoca" di Simone Rocco

Centro Socio Culturale "Le Rosminiane" (Candelo), Martedì 16 settembre, h. 21.00

Martedì 16 settembre, alle ore 21.00, riprendono gli incontri con gli scrittori biellesi organizzati dalla Biblioteca Civica Livio Pozzo di Candelo.

Dopo i saluti istituzionali dell’Amministrazione e l’introduzione del direttore de Il Biellese Fabio Marzaglia, Simone Rocco, originario di Strona ed appassionato di ciclismo e di ricerca storica, racconterà la storia di Apollinare Foglio di Strona, che partecipò al Giro d’Italia del 1911, sulla base di una minuziosa e dettagliata ricostruzione del Giro. Non c’era mai stata traccia, nelle storie del ciclismo biellese, del corridore di Strona. Simone Rocco, grazie a un lavoro certosino, come si legge nell’introduzione di Fabio Marzaglia, “porta alla luce una figura sconosciuta, ma soprattutto l’eroismo del ciclismo di quei tempi, dei pionieri, dove uomini normali diventavano campioni o almeno eccezionali interpreti di quello sport, fatto di polvere e sudore, di buio e calura, che iniziava ad appassionare le folle”.

Con l’aiuto di immagini, l’autore ci farà entrare nella storia del ciclismo e del Giro d’Italia, ci racconterà la storia della bicicletta  e ci farà scoprire personaggi e situazioni del ciclismo di ieri per un confronto con quello di oggi.

 

SINOSSI DEL LIBRO

Il libro affonda le radici in un episodio di molti anni fa, riportato nella prima pagina della Gazzetta dello sport del giugno 1911, in cui si fa il resoconto dell’arrivo del terzo Giro d’Italia, un evento oggi parte integrante della nostra storia sportiva, ma allora agli albori. Tra i 24 nomi dei pionieri del ciclismo eroico che riuscirono a portare a termine l’impresa , c’era un nome sconosciuto : Apollinare Foglio di Strona, nato nel 1887 in una frazione del piccolo paese del Biellese. Dodici tappe massacranti, 3530 Km su strade impossibili: forature, imprevisti, caldo torrido, freddo pungente notti senza riposo, pioggia… A quei tempi, non c’era certo l’equipe di tecnici  che oggi segue i partecipanti al giro. I ciclisti portavano in spalla una scorta di camere d’aria intrecciate , si rifornivano lungo la strada con ciò che trovavano, bevevano l’acqua delle fontane oppure si gettavano nei torrenti per rinfrescarsi. Apollinare Foglio, in tale situazione, riuscì a portare a termine un’impresa straordinaria , eroica, conquistando il diritto di essere tra i 24 eroi che tagliarono il traguardo finale a Roma ottenendo il 23mo posto. Il libro racconta anche la storia della bicicletta, l’origine del Giro d’Italia del 1909 con partenza da Milano, la storia di Apollinare  e della sua famiglia e  la storia del terzo  Giro e delle sue dodici tappe , a cui partecipò anche il nostro Apollinare.

 

L’autore, Simone Rocco

Nato nel 1977, dopo aver vissuto a Strona e aver frequentato le parrocchie del Mortigliengo, si è trasferito con i suoi genitori a Masserano. Ha lavorato per oltre vent'anni presso il lanificio Zignone, nel suo paese d’origine. Nel 2012 entrò  in Seminario a Biella.  Trascorse due anni in Duomo con don Carlo Gariazzo e poi due anni nella parrocchia del Villaggio Lamarmora con don Ezio Saviolo per poi tornare in Duomo da diacono, dove affiancò il vicario don Paolo Boffa. La sua ordinazione avvenne  nel settembre del 2018. Poi si occupò di giovani e della pastorale giovanile. Domenica 22 settembre 2024  entrò nella Comunità di Candelo con una sentita cerimonia nella bella chiesa  di Santa Maria Maggiore, la chiesa più antica di Candelo. Dopo un anno di lavoro intenso con il Consiglio Pastorale, sempre vicino alle associazioni, ai giovani, agli anziani e a chi è in difficoltà, è entrato nel cuore della Comunità candelese. Don Simone è anche  appassionato di ricerche storiche  e di ciclismo. Fu tra gli autori del libro e della mostra “I vescovi biellesi nel Risorgimento” che Comune e  Pro Loco di Candelo realizzarono in occasione dei festeggiamenti dei centocinquant’anni dell’Unità d’Italia nel 2011. Mai nessuno allora avrebbe pensato che 13 anni dopo, Simone Rocco sarebbe diventato parroco di Candelo.