Biblioteche sistema bibliotecario biellese, sistema bibliotecario biellese, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, biella, provincia di Biella, biblioteche della provincia di Biella, prestito libri, prestiti ebook, ebook, reteindaco

  • Film

Biblioteca Civica di Brusnengo

sabato

15

febbraio

OMAGGIO A Mario Rigoni Stern. Incontro con lo scrittore Giuseppe Mendicino

Centro culturale Le Rosminiane di Candelo (Sala Affreschi) - sabato 15 febbraio 2025, ore 10.30

OMAGGIO A Mario Rigoni Stern. Incontro con lo scrittore Giuseppe Mendicino

Giuseppe Mendicino è conosciuto soprattutto per i suoi lavori biografici su Mario Rigoni Stern, tra i quali Mario Rigoni Stern. Il coraggio di dire no (Einaudi 2013). Si è interessato, attraverso libri, saggi e articoli, a scrittori e scrittrici del Novecento accomunati da una chiara etica civile: Primo Levi, Nuto Revelli, Dino Buzzati, Luigi Meneghello, Massimo Mila, Emilio Lussu, Giovanna Zangrandi. Sin da ragazzo ha coltivato una grande passione per le opere di Joseph Conrad, che lo ha portato ad affrontare quest’accurata indagine critico-biografica. Per Laterza è autore di Mario Rigoni Stern. Un ritratto (2021). Fonte immagine: edizioni Laterza

Giuseppe Mendicino è senza dubbio la persona più indicata per scrivere e parlare di Stern. Nutriva per lui un innegabile affetto, non celato nelle pagine del libro, e del resto fu Stern stesso a scrivere "A Giuseppe che conosce tutti i miei angoli", con la chiara certezza che avrebbe raccontato di lui dopo la morte. 

Nel libro “Mario Rigoni Stern. Un ritratto”, Mendicino ha scelto di dedicare a colui che oggi è considerato come uno dei maggiori narratori del nostro Novecento, il suo terzo libro.

Il saggio è scritto al presente, come se lo scrittore asiaghese fosse lì a ripercorrere la sua esistenza, nella quale non è mai mancato un forte spirito e valore civile. "Ci teneva Rigoni ad evidenziare che l'etica è una, a tutte le latitudini, dovunque ci troviamo. I valori sono sempre gli stessi: amicizia, coraggio, desiderio di libertà, altruismo. L’umanità è una, al di là dei confini, dei colori e delle razze. È stato un uomo coerente, che ha vissuto applicando in maniera concreta questi valori". 

L'ultimo aspetto, invece, si potrebbe dire racchiudere anche il precedente, e cioè quello dell'amore per la natura. Nella sua semplicità, si tratta di un sapere riconoscere le bellezze che ci circondano, un saper ascoltare. Come detto è un qualcosa di semplice, ma solo per gli umili e i sensibili. Chi può vedere in un albero un amico, chi preferisce lasciare un fiore sul prato invece che strapparlo.