Biblioteche sistema bibliotecario biellese, sistema bibliotecario biellese, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, biella, provincia di Biella, biblioteche della provincia di Biella, prestito libri, prestiti ebook, ebook, reteindaco

  • Film

Biblioteca della Coop. Domus Laetitiae - Sagliano Micca

sabato

29

marzo

Oremo leggi, esplora

Cascina Oremo, Sabato 29 marzo 2025, dalle 10 alle 11.30

L’invenzione del bambino inappetente: autosvezzamento e alimentazione a richiesta, un incontro con Lucio Piermarini

Proseguono gli incontri di “Oremo leggi, esplora”, ciclo di eventi dedicati ad apprendimento, sport, età evolutiva, orientamento e inclusione, promossi da Cascina Oremo in collaborazione con la Biblioteca “Luigi Squillario” di Città Studi Biella.

Sabato 29 marzo, dalle 10 alle 11.30, le Officine del Cambiamento di Cascina Oremo in Corso Pella 21 a Biella, ospiteranno un incontro gratuito destinato a genitori di bambini in prima infanzia ed educatori, focalizzato sull’autosvezzamento, un approccio innovativo all’alimentazione infantile.

Il titolo dell’evento è “L’invenzione del bambino inappetente e l’alimentazione a richiesta“. Relatore Lucio Piermarini, pediatra e autore del libro “Io mi svezzo da solo“, che dialogherà con Annalisa Perino, pedagogista montessoriana.

L’autosvezzamento, o alimentazione complementare a richiesta, rappresenta un cambiamento radicale rispetto ai metodi tradizionali di introduzione dei cibi solidi, restituendo al bambino la capacità di autoregolarsi nell’alimentazione. Questo approccio pone l’accento sul rispetto dei tempi naturali di maturazione del bambino, evitando le rigidità imposte da schemi precostituiti. In un periodo in cui l’alimentazione dei più piccoli è spesso regolata da regole rigide e standardizzate, l’autosvezzamento offre una visione che rimette al centro i bisogni del bambino, promuovendo un rapporto più naturale e consapevole con il cibo.

Durante l’incontro, i partecipanti avranno l’opportunità di conoscere meglio questa pratica, i suoi benefici e le evidenze scientifiche che la supportano. Piermarini, che ha dedicato anni alla formazione dei genitori e alla scrittura di articoli sul tema, discuterà come l’autosvezzamento non solo favorisca lo sviluppo dell’autonomia nei bambini, ma aiuti anche le famiglie a compiere scelte alimentari più sane e consapevoli.

Spiega Annalisa Perino, coordinatrice pedagogico di Tantintenti cooperativa sociale Onlus: «Di questi tempi credo che i genitori non necessitino di risposte certe e istruzioni, ma di riscoprire l’imprevedibilità del processo di sviluppo e coltivare uno sguardo e un ascolto attento a attivo del bambino».

L’incontro è gratuito, ma la partecipazione è su prenotazione. Per iscriversi, è possibile visitare la piattaforma biellawelfare.it

Per maggiori informazioni contattare il 3421509719 o scrivere a piccolamanifattura@tantintenti.org

L’iniziativa dialoga con la proposta di lettura: “Sereni a tavola”.