sabato
21
luglio
Oro Rosso. Fragole, pomodori, molestie e sfruttamento nel Mediterraneo di Stefania Prandi
Presentazione libraria, Biblioteca Civica di Biella, venerdì 20 luglio 2018, ore 21.00
Venerdì 20 luglio 2018 alle ore 21 sarà presentato alla Biblioteca Civica il volume della scrittrice e giornalista Stefania Prandi “Oro Rosso. Fragole, pomodori, molestie e sfruttamento nel Mediterraneo” (Settenove, 2018).
La scrittrice, giornalista e fotografa, che da anni si occupa di questioni di genere, di diritti umani e di tematiche sociali e ambientali, affronta il tema del lavoro delle donne che raccolgono e confezionano il cibo che arriva sulle nostre tavole. Racconta la vita quotidiana di violenze e abusi di molte lavoratrici donne in un viaggio tra Italia, Spagna e Marocco.
Intervisterà l’autrice Daniele Albanese (Caritas Biella).
L’incontro realizzato in collaborazione con Cooperativa Socioculturale rientra nel ciclo Incontri con l’autore e fa parte della rassegna Estate nel cuore di Biella.
L’accesso è libero e gratuito. Per informazioni: 0152524499
Il libro
Un reportage sulle donne che raccolgono e confezionano il cibo che arriva sulle nostre tavole. Il racconto si snoda in tre paesi affacciati sul mare Mediterraneo, Italia, Spagna e Marocco, tra i maggiori esportatori di ortaggi e frutta in Europa e nel mondo. Qui, le braccianti, non solo sono pagate meno degli uomini e costrette a turni estenuanti, ma vengono molestate sessualmente, ricattate, subiscono violenze verbali, fisiche e stupri. Nelle pagine, le vite delle molte lavoratrici che i media ignorano: la sopravvivenza quotidiana, la resistenza alla violenza, il coraggio delle denunce che, malgrado gli sforzi, cadono nel vuoto. Il libro è il risultato di un lavoro di inchiesta e documentazione durato più di due anni, con oltre centotrenta interviste a lavoratrici, sindacalisti e associazioni (fonte: ed. Settenove)
L’autrice
Stefania Prandi, giornalista e fotografa, ha realizzato reportage in Italia, Europa, Africa e Sudamerica. Si occupa di questioni di genere, lavoro, diritti umani, società e ambiente. Ha lavorato per Elle, Azione, Radiotelevisione svizzera, Vice, El País, Open Society Foundations, Il Fatto Quotidiano online, Al Jazeera. Nel 2016 e nel 2017 ha ricevuto i riconoscimenti «The Pollination Project Grant» e «Volkart Stiftung Grant».