venerdì
23
maggio
“PORTE APERTE IN BIBLIOTECA”
BIBLIOTECA CIVICA "LIVIO POZZO" - CANDELO - 23 maggio - 6 giugno 2025
PROGETTO “PORTE APERTE IN BIBLIOTECA”
Progetto rivolto a ragazze e ragazzi della scuola primaria.
Il progetto “PORTE APERTE IN BIBLIOTECA” vuole essere un’ulteriore occasione per far conoscere la Biblioteca Civica "Luigi Pozzo" di Candelo ai ragazzi e ragazze della scuola primaria e alle famiglie di Candelo e del Biellese.
Manca ormai meno di un mese alla fine della scuola e all’inizio delle tanto desiderate vacanze estive!
Le volontarie della Biblioteca, che hanno seguito nel corso dell’anno scolastico i ragazzi nel progetto aiuto-compiti, desiderano offrire a tutti i ragazzini delle scuole primarie la possibilità di trascorrere presso la biblioteca di Candelo i pomeriggi degli ultimi tre venerdì che li separano dalla fine della scuola.
Nel dettaglio si tratta dei seguenti giorni:
- 23 maggio 2025; ore 15.00-18.00
- 30 maggio 2025; ore 15.00-18.00
- 6 giugno 2025; ore 15.00-18.00
Letture, giochi e laboratori saranno i protagonisti di questa proposta, pensata con l’obiettivo di far conoscere ai bambini nuovi racconti e dar loro strumenti per “rielaborarli”.
23 maggio 2025: LETTURE e LABORATORI
Verranno proposte letture di Beatrice Alemagna scrittrice ed illustratrice per bambini; ha pubblicato con numerose case editrici italiane ed estere (Albin Michel, Topipittori, Didier, Thierry Magnier, Rue du Monde).
Al termine delle letture i ragazzini saranno invitati a rielaborare con la propria fantasia i personaggi arricchendoli di contenuti personali.
La rilettura è la reinterpretazione di opere letterarie fondata su una nuova situazione, su esperienze ed interessi diversi forse più attuali.
La rilettura passa attraverso l’analisi degli albi illustrati pubblicati in questi ultimi anni e gli scopi che le volontarie intendono perseguire sono quelli di:
– conoscere gli albi illustrati che hanno reinterpretato/riscritto il racconto;
– accompagnare i ragazzi ad osservare e a “leggere” le illustrazioni;
– leggere e conoscere le riscritture della storia;
– abbozzare un’analisi comparata delle diverse versioni testuali e illustrate presentate, cogliendone analogie e differenze;
– lasciare che i bambini possano esprimersi liberamente in merito a quanto visto/letto.
Al termine i ragazzini saranno invitati a rielaborare con la propria fantasia i personaggi e arricchendoli di contenuti personali.
Nel corso del pomeriggio, in un ambiente allegro e giocoso, tra canti, merende e tante sorprese verranno consegnati a tutti i presenti l’attestato di partecipazione alla vita di biblioteca.
L’intento delle volontarie è quello di rimarcare, ancora una volta, quanto la biblioteca possa essere considerata un importante punto di riferimento.