martedì
25
novembre
Presentazione del libro "Adesso tocca a me" di Franco Macchieraldo
BIBLIOTECA CIVICA DI BIELLA - ALFREDO FRASSATI - martedì 25 novembre 2025
Il libro ricostruisce la vicenda di guerra di Costantino Gustavo Gaia, tenente di complemento durante il Primo conflitto mondiale. Nato a Biella nel 1897 e studente universitario, dopo la chiamata Gustavo viene inquadrato in un reggimento di Artiglieria da fortezza, con il quale opera, dal settembre 1917, in Vallarsa; dopo altre assegnazioni in provincia di Vicenza, Gaia viene inviato sul Montello dove combatterà, come ufficiale al tiro, la battaglia di Vittorio Veneto. La sua esperienza di guerra è stata ricostruita grazie all’impiego di varie tipologie di fonti: un’audio intervista raccolta nei primi anni ‘90, centinaia di lettere scambiate con la madre durante il conflitto e 240 fotografie che Gustavo stesso realizza al fronte.
Una piccola parte del volume accenna pure alla vicenda di Gustavo durante la Seconda guerra mondiale, quando viene richiamato ed assegnato, con il grado di capitano, al 1° Reggimento Artiglieria da montagna.
Il volume ha il patrocinio del Comune di Vigliano Biellese e della 96ª Adunata Nazionale Alpini-Biella 2025.
***
Franco Macchieraldo è nato a Biella nel 1966. Curatore di varie mostre incentrate sull’Età contemporanea, dai primi anni Novanta si occupa della conservazione della memoria attraverso epistolari, diari di guerra, fonti orali e visive. Il suo Archivio della Memoria è considerato – relativamente alle testimonianze orali sul Primo conflitto mondiale – uno tra i più importanti archivi privati a livello nazionale.
Autore di diversi studi su Grande guerra, Risorgimento e Storia dell’industria, nel 1998 ha pubblicato, con Lucio Fabi 1915-1918. Cento foto, una guerra; nel 2003, nell’ambito della collana “Il segno della guerra” ha curato il volume Quaderno di guerra. Carso, Caporetto, Altipiani. La Grande guerra nella memoria autobiografica del caporale Giuseppe Marchesotti.
Nel 2011, in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, ha pubblicato Piemontesi in Crimea. In diciottomila contro lo zar e nel 2018 La Pèttina, la storia, le genti, saggio dedicato alla vicenda industriale di una delle più grandi pettinature d’Europa.