Biblioteche sistema bibliotecario biellese, sistema bibliotecario biellese, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, biella, provincia di Biella, biblioteche della provincia di Biella, prestito libri, prestiti ebook, ebook, reteindaco

  • Film

Biblioteca Civica di Biella

venerdì

22

marzo

Presentazione del volume "Storia del lavoro nell’Italia contemporanea" di Fabrizio Loreto

BIBLIOTECA CIVICA DI BIELLA - venerdì 22 marzo 2024, h. 18:00

Venerdì 22 marzo 2024 alle ore 18.00, presso la Biblioteca Civica di Biella, verrà presentato il volume "Storia del lavoro nell’Italia contemporanea" di Fabrizio Loreto.

L'autore dialogherà con William Mazzaferro, storico.

Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Il Centro di Documentazione “Adriano Massazza Gal” e la Biblioteca Civica presentano il volume di Stefano Gallo e Fabrizio Loreto “Storia del lavoro nell’Italia contemporanea”, uscito per le Edizioni Il Mulino nel 2023. Il libro sarà commentato e spiegato da uno dei due autori, Fabrizio Loreto, docente di Storia del Lavoro e di Storia Contemporanea all'Università di Torino, in dialogo con William Mazzaferro, storico e assegnista di ricerca presso l'Università di Torino.

Fabrizio Loreto, spiega così il contenuto del suo lavoro: “Il volume ha un’impostazione scientifica, con un’importante e rigorosa bibliografia. Ma vuole anche essere un testo divulgativo e accessibile a tutti. L’idea di fondo è di mettere il lavoro al centro della storia italiana. Attraverso il lavoro è infatti possibile leggere, capire e studiare i cambiamenti sociali, culturali e politici che hanno attraversato l’Italia contemporanea. Un’idea che ha già illustri esempi, tra i quali lo storico biellese Franco Ramella, autore di una pietra miliare sull’argomento: “Terra e telai”. L’impianto tiene conto della vastità e della complessità del mondo del lavoro, cercando di tenere insieme i diversi punti di vista”. E ancora: “Non c’è solo la storia del sindacato, delle leggi, delle istituzioni e dei partiti. Ma anche dei lavoratori, senza contrapposizione. Inoltre abbiamo scelto di osservare e di studiare questi mondi, da più punti di vista: il cinema, la stampa e la satira, oltre ai documenti”.

Nel volume ci sono diversi importanti riferimenti alla storia del lavoro nel Biellese. Spiega infatti Loreto: “Il primo è legato all’industrializzazione contemporanea all’unità d’Italia, con la nascita del capitalismo industriale. Poi la Resistenza con il Contratto della montagna, che già prevedeva la parità salariale tra uomo e donna. Tema che sarà sancito per via legale con una sentenza della magistratura nel corso degli anni Sessanta, con il caso scuola di un’operaia che fece causa alla propria azienda ottenendo quanto dovuto”.