sabato
29
novembre
Presentazione di "Una testa piena di ricci" di Raffaella Case
Cossato, sala eventi “G. Pizzaguerra” - Sabato 29 novembre 2025, h. 16:00
Evento su Eventbrite: https://www.eventbrite.it/e/meet-the-writer-raffaella-case-tickets-1965502161876?aff=oddtdtcreator
È un viaggio interiore e identitario quello raccontato da Una testa piena di ricci, romanzo d’esordio di Raffaella Case, che segna l’ingresso dell’autrice nel panorama della narrativa contemporanea per ragazzi. Enrico Galiano ha definito questo romanzo «una storia che ti spettina l’anima».
La protagonista, Zhenga, ha dodici anni e una curiosità inesauribile. Tutto inizia quando la professoressa Ricciardi assegna un compito semplice solo in apparenza: disegnare il proprio albero genealogico. Da quel momento, la ragazzina – figlia di una madre veneta trapiantata a Milano e di un padre ruandese – si rende conto che nella sua storia familiare ci sono zone d’ombra. Decisa a colmare quei vuoti, intraprende un percorso personale di scoperta e consapevolezza.
Ad accompagnarla in questa avventura c’è “Bao”, il suo ribelle cespuglio di ricci, quasi un alter ego che si trasforma al ritmo delle sue emozioni. Il viaggio la porterà da Bologna alla Basilicata, tra incontri inaspettati e piccole rivelazioni che le permetteranno di comprendere meglio sé stessa e le proprie radici.
Attraverso la leggerezza del racconto e un linguaggio ironico e vivace, Raffaella Case affronta temi profondi: il confronto con il passato, l’identità multiculturale, il senso di appartenenza e il rapporto con la famiglia. Il risultato è un romanzo di formazione brillante e coinvolgente, capace di parlare ai più giovani ma anche agli adulti, con la freschezza e l’autenticità di una voce nuova nella narrativa italiana.
Raffaella Case è nata nel 1977 in pianura, a Bad Schwalbach, Germania, ma cresce sul ripido, a Belluno, ai piedi delle Dolomiti. Da vent'anni vive e lavora a Milano come giornalista. Sogna di rivedere la neve in città. Ad intervistarla, le ragazze e i ragazzi del progetto Biblioteca del Liceo del Cossatese e Vallestrona che dialogheranno con lei sul libro e sul mestiere della scrittrice. Sarà presente in sala un punto vendita per l'acquisto dei libri e per il firmacopie finale. Gli eventi sono realizzati grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella nell'ambito del Bando Eventi.