Biblioteche sistema bibliotecario biellese, sistema bibliotecario biellese, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, biella, provincia di Biella, biblioteche della provincia di Biella, prestito libri, prestiti ebook, ebook, reteindaco
A livello nazionale e internazionale, molte aree di antica industrializzazione sono interessate da processi di riconoscimento e valorizzazione dei patrimoni della storia industriale.
[...]
In esse si assiste a un fiorire di iniziative: ecomusei, musei del territorio e della cultura materiale, itinerari di archeologia industriale, progetti di recupero di aree industriali dismesse, costruzione di cittadelle della cultura industriale e tecnologica ecc. Queste realizzazioni si intersecano variamente con altri progetti che mirano alla ridefinizione dell'identità e delle specializzazioni produttive e imprenditoriali locali. In alcuni casi i processi e le politiche di valorizzazione dei patrimoni industriali presentano una debole connessione con l'insieme delle altre iniziative locali; in altri si prefigurano come operazioni di marketing territoriale del tutto riduttive; in altri casi ancora, infine, tali operazioni appaiono centrali nell'innescare processi di sviluppo locale.
Il libro approfondisce questi temi e presenta i risultati della ricerca I patrimoni della storia industriale. Significati, ruoli e funzioni dei beni culturali nelle strategie competitive dei sistemi locali, svolta nell'ambito del Progetto Finalizzato Beni culturali del CNR da parte di un gruppo composto da geografi di diverse sedi universitarie italiane.
La prospettiva di analisi adottata considera i patrimoni della storia industriale come possibili prese per la costruzione di processi di sviluppo locale in grado di conferire nuova vitalità alle aree di antica industrializzazione negli attuali processi di ridefinizione della loro identità economica e sociale. Le componenti materiali e immateriali di questi patrimoni sono così concepite come potenzialità del milieu locale che, per porsi come risorse dei processi dello sviluppo, devono essere riconosciute, valorizzate e veicolate dalle reti locali dei soggetti nell'ambito delle più generali strategie competitive dei sistemi territoriali in cui sono inseriti.
La ricerca si è strutturata attraverso l'analisi e il raffronto di alcuni casi di studio, rappresentativi di diverse tipologie di aree di antica industrializzazione in Italia e di diverse strategie di valorizzazione dei patrimoni della storia industriale in esse presenti.