Biblioteche sistema bibliotecario biellese, sistema bibliotecario biellese, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, biella, provincia di Biella, biblioteche della provincia di Biella, prestito libri, prestiti ebook, ebook, reteindaco
La storia del cinema ci regala un grande numero di film che contengono immagini e fatti provenienti da ogni parte del mondo, raccontati da svariati punti di vista e, quindi, in grado di divenire un compendio della cultura, della conoscenza e dell'anima umana. Il volume illustra i concetti che sottendono la costruzione del racconto filmico e le forme di rappresentazione attraverso immagini.
[...]
Dalle immagini nella mente alle immagini in movimento ..La capacità del cinema di riprodurre immagini mentali, modi di pensare e comportamenti nei diversi ambienti culturali di appartenenza si concretizza nella creazione di una vera e propria psico-antropologia fìlmica della contemporaneità, in grado di mettere in scena le caratterizzazioni tipiche dei popoli e delle nazioni e la multiculturalità e multietnicità, anche nell'ottica della globalizzazione, con il conseguente annullamento delle specificità culturali, delle differenze e dei contenuti originari.
Il volume, attraverso la prospettiva interdisciplinare dell'analisi fìlmica - che permette l'approfondimento delle funzioni simboliche -, considera il prodotto fìlmico l'espressione e la rappresentazione dell'inconscio e dell'immaginario individuale e collettivo. Partendo dalla teoria moreniana che afferma la capacità magica della riproduzione tecnica delle «immagini viventi» e dall'analisi del linguaggio fìlmico, si prosegue alla scoperta degli strumenti utilizzati dalla cinematografìa per esteriorizzare l'inconscio, all'esame delle forme e delle tecniche del pensiero narrativo, della capacità di simulare attività mentali e di mettere in scena l'essenza intima del pensiero dell'uomo correlato con le azioni dell'ambiente. Uno studio della commedia all'italiana, in chiusura del volume, riassume ed esemplifica le tesi portanti dell'intera trattazione