BIBLIOTECA CIVICA DI BIELLA
Informazioni
piazza Curiel 13
13900 BIELLA
Telefono: 0152524499
Email: biblioteca@comune.biella.it
Referente Anna Bosazza
Note:
Direzione e Sezione di Storia locale e rari: Anna Bosazza
ILL: Sabrina Mondin
Reference e rapporti con l'utenza: Sandro Montalto e Maurizio Pavarin
Servizi amministrativi: Elena Condelli
Collaboratori: Valeria Ceffa, Federica Castello, Giulia Mosca, Federica Casalone Rinaldi, Irene Fulcheri, François Dellarole
Sito Web
https://www.comune.biella.it/strutturaorganizzativa/biblioteca-civica
Instagram: Instagram
Orari di apertura
dal 31/08/2023 al 31/12/2025
Altre informazioni
Servizi generali: informazione, assistenza e primo orientamento, ricerca bibliografica, lettura e consultazione in sede, prenotazione libri, proposte di acquisto di libri.
Servizio prestito: prestito locale (4 volumi per 15 giorni e 2 dvd per 15 giorni) e interbibliotecario.
Visite guidate su appuntamento per scolaresche e gruppi, ma anche per coloro che sono interessati.
Accessibilità
Rampe d'accesso all'ingresso principale e anche sul lato nord
Accesso WiFi
Gratuito ed illimitato con proprio dispositivo - Gratuito e a tempo con i PC messi a disposizione dalla biblioteca
Altri link
Festival letterario della Città di Biella
Premi qui per espandere o chiudere questo elemento Premi qui per maggiori informazioniSezione di storia locale e rari - Sala Biella
Premi qui per espandere o chiudere questo elemento Premi qui per maggiori informazioniPresso la Sezione di Storia Locale - Sala Biella è possibile consultare il patrimonio librario di interesse locale e i rari. È inoltre possibile ricevere aiuto per tesi di laurea e ricerche bibliografiche.
Associazione “Amici della Biblioteca”
Premi qui per espandere o chiudere questo elemento Premi qui per maggiori informazioniIl patrimonio librario della Civica è organizzato in sezioni e in fondi. I fondi storici, antichi e di pregio si trovano in un magazzino chiuso al pubblico. Per consultarli bisogna reperire la collocazione a catalogo e presentare richiesta al banco. Il materiale recente è invece ammesso al prestito ed è disposto a scaffale aperto in base alla classificazione decimale Dewey.
Regolamento
L'iscrizione alla biblioteca è gratuita e serve per tutte le aderenti al Polo Bibliotecario Biellese. L’utente avrà come identificativo il codice fiscale con il quale accederà ai servizi on-line.
Servizio di prenotazione dei prestiti: E' possibile prenotare i testi di proprio interesse tramite telefono (015.2524499), email (biblioteca@comune.biella.it), portale (www.polobibliotecario.biella.it) o app “BiblioBI” (effettuando una ricerca a catalogo e avendo individuato il volume desiderato è sufficiente cliccare su Richiedi o Prenota avendo in precedenza effettuato il login).
Per la consultazione dei volumi di storia locale (Sala Biella), dei materiali antichi e di pregio e delle opere di sola consultazione è opportuno prendere appuntamento (salabiella@comune.biella.it / biblioteca@comune.biella.it).
Questo ci consentirà di soddisfare al meglio le vostre esigenze di studio o ricerca.
Document delivery via mail: tutti coloro che necessitassero di riproduzioni digitalizzate del nostro patrimonio per ragioni di studio, ricerca o interesse generico, potranno scrivere a prestitobiblio@comune.biella.it
Per ogni altra esigenza è possibile scrivere a biblioteca@comune.biella.it
Vi aspettiamo!