Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
- Links
- Commenti
Biblioteca
BIBLIOTECA CIVICA DI BIELLA
Consultazione interna rari e di pregio
Collocazione
INCUNABULA BI 5D 004 BUIO
Legatura
La pergamena di riutilizzo manoscritta che costituiva la coperta è conservata a parte. Pergamena 1 Maccabei I 13, 51 prima riga della pergamena: [palma]rum et cinyris et cimbalis et nablis et Maccabei I 14, 21-22 ultima riga (visibile) della pergamena: [in]troitu eorum. Et scripsimus quae ab ipsis (Alcune versioni riportano eis invece di ipsis, ma il significato non cambia). L'ultima riga effettiva della pergamena non è leggibile a causa di una lacerazione del supporto membranaceo. Pergamena 2 Maccabei I 14, 7 prima riga della pergamena: [abstu]lit immundicias ex ea, et non era qui resi[steret] Maccabei I 14, 26 ultima riga (visibile) della pergamena: [sta]tuerunt ei libertatem, et descripserunt [riferimenti gentilmente forniti dall'archivista Danilo Craveia]
Note e decorazioni
Sul contropiatto ant. etichetta realtiva al restauro del volume del 1999 con la confezione di una nuova legatura in piena pergamena. - Sul taglio di piede indicazione ms. del tit. - A c.1r note mss., sul v. ex libris della "Congreg. Oratorii S. Phil. N. Bugell." (Congregazione di San Filippo di Biella) dal quale il volume in seguito all'incameramento dei beni ecclesiastici del 1855 è giunto al Municipio, poi alla biblioteca della Scuola Professionale di Biella e infine alla Biblioteca Civica - A c.2r timbro della Scuola Professionale Biella e indicazioni di precedenti segnature di collocazione. - Nel testo note mss. - A cG5v. timbro ad olio recante l'inv. - A c. G6r etichetta relativa al restauro del 1999 realizzato grazie al contributo di Francesco Bianchi. - Manca la c.6. - Presente una busta con frammenti della precedente coperta. - La pergamena di riuso staccata in occasione del restauro è conservata a parte.
Possessore
Provenienza
Scuola Professionale <Biella>